Dietro le quinte dei Diamantiny
Avete mai pensato a tutto il lavoro che si nasconde dietro ai mosaici di gemme? Leila, designer di Diamantiny, ci racconta come nascono i disegni, quali sono le sfide del suo lavoro e quali creazioni hanno conquistato il pubblico.

Creare bellezza, una gemma alla volta
Chiunque abbia provato almeno una volta un kit Diamantiny sa quanto possa essere rilassante e appagante vedere un’immagine prendere vita sotto le proprie mani. Ma dietro ogni scintillante capolavoro c’è un lungo lavoro di progettazione, ricerca e creatività.


Leila è una delle persone che danno forma a questi mondi brillanti, trasformando un’idea in un mosaico perfetto. Con il suo lavoro seleziona i soggetti più accattivanti, sceglie le palette di colori e si assicura che ogni creazione sia coinvolgente e accessibile. Oggi ci svela i segreti del suo mestiere e ci porta nel backstage dell’arte dei Diamantiny.
1. Come nasce un nuovo design per i Diamantiny? Quali sono le ispirazioni principali e come si trasforma un’idea in un mosaico scintillante?
Per prima cosa si scelgono le immagini da trasformare in mosaico. Come prima scrematura si decide quali possono essere i temi del momento, per esempio “gli animali tropicali“.
Poi si procede con una ricerca con la quale si conservano diverse immagini, di queste ne vengono selezionate solo 3! Solitamente vengono selezionate fra quelle più colorate, come può essere per esempio una foto di un pappagallo. Infine, si prepara la tavola a computer.
Vengono selezionati i colori più importanti da utilizzare e si preparano i cerchietti con numeri o lettere per ogni colore. Arrivati a questo punto si può finalmente iniziare a decorare la tavola, seguendo le varie forme e colori con i “cerchietti” corrispondenti.
2. Qual è la parte più divertente e quella più difficile del tuo lavoro? Creare un mosaico perfetto sembra un’arte, ma quali sono le sfide nascoste che il pubblico non immagina?
La parte più divertente è decorare l’immagine con questi “cerchietti”. È un po’ come dipingerla nuovamente sintetizzandone forme e colori.
La parte più difficile è sia scegliere l’immagine da proporre ma anche accoppiare la gemma digitale della tavola alla gemma reale scelta dalla cartella colore. Sintetizzare la foto o l’illustrazione in mosaico non è per tutti, noi artisti abbiamo studiato i colori e le forme, tuttavia, nonostante sia divertente non è sempre semplice!
3. Quanto tempo serve per progettare un nuovo kit? Dall’idea iniziale alla versione definitiva pronta per il pubblico, quali sono le fasi principali e quanto tempo richiedono?
Questa fase artistica del trasformare l’immagine in mosaico impiega molte ore, anche giorni! Ci sono alcune tavole semplici con tinte piatte e forme precise, per “gemmare” come diciamo noi in studio, occorrono un paio di giorni. Poi ci sono delle immagini più complesse come può essere la Gioconda [spoiler!] che richiede più concentrazione per “gemmare” il suo incarnato. Per questo tipo di decoro ci vogliono anche 4-5 giorni!
4. Qual è stato il design più amato dal pubblico e quale vi ha sorpreso di più? Esiste un soggetto che ha avuto un successo inaspettato?
L’immagine che ha avuto più successo è la tigre POP 2 con le gemme fluorescenti, accompagnato dalla serie delle città. Quello che ci ha sorpreso di più è il cavallo bianco della serie WILD. Quello che ha avuto un successo inaspettato è il lupo POP che è continuamente richiesto da 4 anni!
Se anche voi volete immergervi nel mondo scintillante dei Diamantiny, lasciarvi conquistare dai colori e provare il piacere di creare qualcosa di unico, scoprite la collezione completa.